Liceo Scienze Applicate

Il Liceo Galilei fornisce una formazione culturale ampia e flessibile, in cui l’ambito umanistico si integra funzionalmente con quello scientifico e con l’apprendimento delle lingue straniere. Per garantire una sicura prosecuzione degli studi a livello universitario in qualsiasi indirizzo.


Sc. applicate

Il Piano dell'Offerta Formativa

Il corso, istituito con l’entrate in vigore dell’a.s. 2010-2011 del nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei, ha una durata quinquennale e si conclude con l’Esame di Stato e il conferimento del Diploma liceale scientifico – opzione scienze applicate

sc appl 2

Competenze in uscita

Il piano di studi pone attenzione sia alle scienze naturali sia all’informatica, nella prospettiva di una maggiore attenzione all’approccio fenomenologico, allo studio della realtà, all’utilizzo degli strumenti informatici per l’analisi e la modellazione di problemi riconducibili ad ambiti disciplinari anche non strettamente scientifici, alla comprensione del ruolo e delle interconnessioni tra sviluppo tecnologico e sociale.


Sc appl 3

I cittadini di domani

L’organizzazione dei laboratori, i corsi aggiuntivi e le diverse iniziative culturali e didattiche forniscono le competenze e gli strumenti necessari per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e per integrare la propria formazione di individui autonomi e consapevoli.


Aule e laboratori

Aule cablate, con postazione multimediale (PC + video proiettore o LIM) in ognuna.
Aule per la nuova didattica. Aula Magna multimediale.
Laboratori: 2 di informatica, 1 di fisica, 1 di biologia e 1 di chimica, 1 di disegno.
Biblioteca interna con prestito interbibliotecario provinciale. Impianti sportivi e uso della piscina.


Oltre il currucolo

Partecipazione a:

  • Olimpiadi della Matematica
  • Olimpiadi della Fisica
  • Olimpiadi dell'Informatica
  • Olimpiadi della Filosofia
  • Olimpiadi di Italiano
  • Certamina di Latino
  • Juvenes Translatores
  • Tornei sportivi, campionati di atletica; "Straliceo"
  • Concorsi territoriali e nazionali

Attività elettive pomeridiane:

Attività artistico/espressive:


Quadro Orario

DISCIPLINA ANNO DI CORSO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali * 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
IRC o attività alternativa 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
Opzione linguistica - Lingua e cultura spagnola/francese 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 28 28 30 30 30
* Biologia, chimica, scienze della terra

Dall’a.s. 2022/23 il Liceo Galilei prevede per le classi prime l’articolazione oraria da lunedì a venerdì (3 giorni da 5 ore + 2 giorni da 6 ore) + Corso opzionale di lingua (in base all'organico dell'autonomia) della durata di 1h da scegliere all’atto dell’iscrizione

Nell'ultimo anno è previsto l'insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica (metodo CLIL)