Offerta formativa
Una scuola che cresce a fianco degli studenti
Il Liceo Statale Galileo Galilei di Caravaggio è una scuola con una storia solida e radicata nel territorio, da sempre attenta alle esigenze delle famiglie e alla crescita degli studenti.
Il nostro istituto si distingue per un ambiente e una didattica moderni e stimolanti, che mettono al centro ogni studente e ne valorizzano le potenzialità.
I nostri indirizzi
Il Liceo Galilei offre percorsi formativi diversificati per rispondere ai diversi interessi e talenti degli studenti:
-
Liceo Scientifico: per chi ama le materie scientifiche e vuole approfondire matematica, fisica e scienze naturali, senza trascurare le discipline umanistiche.
-
Liceo delle Scienze Applicate: per studenti interessati all’apprendimento delle materie scientifiche con un percorso che integra attività pratiche e laboratoriali e conoscenza.
-
Liceo Linguistico: per chi desidera sviluppare la propria prospettiva nel mondo partecipando ad attività che valorizzano l’apertura internazionale mediante l’apprendimento di nuove lingue e culture.
Le nostre scelte educative
Consapevole delle sfide che caratterizzano la nostra epoca, il Liceo Galilei impronta la propria azione educativa e struttura la propria Offerta Formativa secondo i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale, dei Trattati europei e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
In particolar modo:
- Garantisce in tutte le attività scolastiche il rispetto dei principi di libertà e democrazia, promuovendo l’educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva.
- Promuove l’educazione alla relazione per prevenire l’intolleranza, la discriminazione, la violenza.
- Favorisce la crescita e la valorizzazione della persona rispettando le differenze e le identità di ciascuno.
- Assicura l’uguaglianza di trattamento nell’erogazione del servizio scolastico, garantendo a tutti pari opportunità, secondo il principio dell’equità e dell’eccellenza.
- Promuove il principio di solidarietà, ssviluppando la sensibilità civica verso l’altro.
- Favorisce l’accoglienza, l’inserimento, l’integrazione degli alunni ccollaborando con i principali attori del territorio.
- Riconosce la salvaguardia dell’ambiente quale diritto fondamentale della persona e della collettività, considerandolo elemento determinante per la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile.
- Riconosce il principio della libertà della cultura, presupposto del progresso della società civile.
- Promuove la cultura della qualità nell’erogazione del servizio, nella prospettiva di un miglioramento continuo dell’Offerta Formativa.
- Promuove la partecipazione e la collaborazione di tutte le componenti, affinché la Scuola diventi sempre più un centro di promozione culturale, sociale e civile con una specifica identità, a cui ciascuno e tutti concorrono.
Leggi il nostro PTOF 22-25
Leggi il nostro piano triennale PTOF 25/28
A questa pagina sono allegate anche l’integrazione dei criteri di valutazione per la didattica a distanza e la revisione dei criteri di assegnazione dei crediti scolastici deliberate dal collegio docenti il 5 maggio 2020.
Documenti da scaricare
Griglie di valutazione delle discipline
Crediti scolastici revisioni criteri assegnazione
Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata
Didattica a distanza valutazione apprendimenti