Liceo Linguistico

Il Liceo Galilei fornisce una formazione culturale ampia e flessibile, in cui l’ambito umanistico si integra funzionalmente con quello scientifico e con l’apprendimento delle lingue straniere. Per garantire una sicura prosecuzione degli studi a livello universitario in qualsiasi indirizzo..


1 ling

Il Piano dell'Offerta Formativa

Il corso ha una durata quinquennale e si conclude con l’esame di stato e il conferimento del diploma liceale linguistico. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

L'indirizzo linguistico

Il Liceo Linguistico Galilei potenzia i contenuti specifici dell’indirizzo linguistico con stage nei paesi delle lingue studiate: Francia/Spagna, Regno Unito, Germania/Austria. Gli stage prevedono la sistemazione in famiglie e la frequenza di lezioni presso un istituto per studenti. 
Postazioni multimediali nelle aule, partecipazione a progetti europei, scambi culturali e scolastici con scuole dell’Unione Europea e conferenze di approfondimento su argomenti specifici anche in lingua straniera. 


cert

Certificazioni linguistiche

Corsi pomeridiani gratuiti e facoltativi per la preparazione alla certificazione esterna:

UK

LINGUA INGLESE

FCE (B2) CAE (C1)

FRA

LINGUA FRANCESE

DELF

SPA

LINGUA SPAGNOLA

DELE

TED

LINGUA TEDESCA

ZD


Aule e laboratori

Aule cablate, con postazione multimediale (PC + video proiettore o LIM) in ognuna.
Aule per la nuova didattica. Aula Magna multimediale.
Laboratori: 2 di informatica, 1 di fisica, 1 di biologia e 1 di chimica, 1 di disegno.
Biblioteca interna con prestito interbibliotecario provinciale. Impianti sportivi e uso della piscina.


Oltre il currucolo

Partecipazione a:

  • Olimpiadi della Matematica
  • Olimpiadi della Fisica
  • Olimpiadi dell'Informatica
  • Olimpiadi della Filosofia
  • Olimpiadi di Italiano
  • Certamina di Latino
  • Juvenes Translatores
  • Tornei sportivi, campionati di atletica; "Straliceo"
  • Concorsi territoriali e nazionali

Attività elettive pomeridiane:

Attività artistico/espressive:


Quadro Orario

DISCIPLINA ANNO DI CORSO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Lingua e cult. straniera 1 - Inglese * 4 4 3 3 3
Lingua e cult. straniera 2 - Spagnola/Francese 3 3 4 4 4
Lingua e cult. straniera 3 - Francese/Tedesca 3 3 4 4 4
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica ** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali *** 2 2 2 2 2
Storia dell'arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
IRC o Attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
Ampliamento dell'offerta formativa - Comunicazione visiva e multimediale 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 28 28 30 30 30
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente madrelingua
** Con informartica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Dall’a.s. 2022/23 il Liceo Galilei prevede per le classi prime l’articolazione oraria da lunedì a venerdì (3 giorni da 5 ore + 2 giorni da 6 ore) + Corso opzionale di comunicazione visiva e multimediale della durata di 1h a settimana da scegliere all’atto dell’iscrizione

Dalla classe terza è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (metodo CLIL); dalla classe quarta è previsto l'insegnamento in un'altra lingua straniera di di una disciplina non linuguistica (metodo CLIL).

N.B. L'attivazione delle opzioni linguistiche è subordinata all'organico dell'autonomia assegnato all'istituto, nonchè al numero di richieste.