Giochi della Chimica 2025

giochi della chimica

 Giochi della Chimica 2025: gli studenti della squadra del nostro liceo sono CAMPIONI NAZIONALI e Samuele Rozzoni si è classificato al secondo posto nella competizione individuale.

Dal 19 al 21 maggio a Fiesole (FI) si è svolta la Finale Nazionale dei Giochi della Chimica 2024-25.

Lunedì 19 Samuele ha sostenuto la prima prova e la mattina di martedì 20 la seconda, mentre i suoi compagni di squadra visitavano Firenze. Nel pomeriggio Gabriele Santus (5^A), Giovanni Pagnoncelli (3^E), Rayan Faiz (2^O) e Samuele (5^B) hanno svolto la competizione a squadre. Mercoledì 21 si è tenuta la Cerimonia di premiazione alla presenza del Presidente della Società Chimica Italiana.

Le prove hanno dato filo da torcere a tutti; comprendevano sia quesiti con quattro risposte di cui una sola corretta, sia quesiti con domande aperte.

Quali sono stati i risultati di questa Finale Nazionale dei Giochi della Chimica 2024-25?

  • La squadra vincitrice in assoluto è quella del liceo Galileo Galilei di Caravaggio
  • Samuele Rozzoni si è classificato al secondo posto

I nove studenti individuati nel corso della fase nazionale, tra cui Samuele, verranno sottoposti a due cicli di formazione intensivi a Pavia, finalizzati alla preparazione della squadra italiana per le International Chemistry Olympiad (IChO), che si terrà a Dubai.

Al termine della prima settimana di allenamenti verranno individuati, su basi meritocratiche e tenendo conto di tutto il percorso effettuato fin dalla prima gara delle Selezione di Istituto, i 4 studenti che parteciperanno alla IChO. Solo questi quattro accederanno alla seconda settimana di formazione.

Ricordiamo che i Giochi e i Campionati Internazionali della Chimica intendono, nel diffondere la cultura chimica, sostenere e valorizzare il percorso di crescita globale dei ragazzi e delle ragazze che vi prendono parte. In ragione di questo, la squadra olimpica verrà selezionata avendo come linee guida le competenze chiave di cittadinanza con particolare attenzione alle skills relative a “collaborare e partecipare” e “agire in modo autonomo e responsabile”.

Ci auguriamo che anche quest’anno Samuele possa vivere un’esperienza unica e memorabile partecipando alle Olimpiadi Internazionali di Chimica e ci complimentiamo ancora con questi quattro bravissimi studenti: 

complimenti ragazzi, siamo orgogliosi di voi!